google-site-verification: google37a29a31166eba4c.html Come scegliere arredi e materiali resistenti ai cani senza rinunciare all’eleganza
top of page

Come scegliere arredi e materiali resistenti ai cani senza rinunciare all’eleganza

Aggiornamento: 1 giorno fa

Mi piace pensare che una casa viva davvero quando racconta le persone e gli animali che la abitano. Eppure, se ami il design, ma hai un cane, probabilmente ti sei chiesto almeno una volta se le due cose possano convivere.

La risposta è sì, ma serve un po’ di attenzione: non bisogna rinunciare a ciò che ti piace, solo adattarlo alla vita reale.


In questo post voglio condividere alcuni suggerimenti e riflessioni maturate in tanti anni di lavoro di progettazione e ristrutturazione di interni e anche nella convivenza quotidiana con il mio amato chug. Ogni progetto con un cane in casa mi ha insegnato qualcosa di nuovo sul modo in cui viviamo gli spazi.


Un cane su una sedia di design resa morbida per lui
DRIADE - Roly Poly poltroncina in polietilene

1. Materiali di arredo che i cani tendono ad ignorare


Alcuni materiali sono, per natura, poco invitanti per i cani:

  • Plastica dura e resina: trovano le superfici lisce e fredde non piacevoli per sedersi.

  • Metallo: la sensazione fredda e il rumore leggero al contatto tendono a tenerli lontani. Inoltre scoraggiano i tentativi di rosicchiamento.

  • Legno verniciato lucido: più scivoloso rispetto al legno grezzo.

  • Rattan sintetico: compatto e impossibile da mordere.


Consiglio: se vuoi un angolo off-limits, scegli una poltroncina con scocca in plastica modellata o un pouf rivestito in ecopelle lucida: non trattiene i peli, non odora e si pulisce con un panno umido.



2. Tessuti belli, ma pratici


Il comfort non deve essere un compromesso. Esistono materiali morbidi, eleganti e resistenti:

  • Microfibra o Alcantara: lisce, vellutate e facilmente smacchiabili con acqua o detergenti neutri.

  • Tessuti tecnici idrorepellenti o pet-friendly: molti brand li certificano come 'easy clean' perché le macchie si rimuovono con un panno umido. Respingono peli e liquidi.

  • Ecopelle di qualità o simil-nabuk tecnico: mantengono l’eleganza del pellame, ma sono molto più resistenti a graffi e liquidi.

  • Tessuti per l'esterno: perfetti anche negli interni, ma nascono per resistere all'acqua e a condizioni variabili.


Consiglio 1: Evita lino grezzo, velluto tradizionale e tessuti con trama aperta che trattengono peli e odori.

Consiglio 2: lasciati ispirare dai tessuti utilizzati nel settore alberghiero, eleganti, resistenti e studiati per durare nel tempo pur mantenendo una piacevole sensazione al tatto.



Sedia in acciaio e canna naturale MR Chair di Knoll
KNOLL - MR Chair, sedia in acciaio e canna naturale

3. Soluzioni intelligenti per avere una casa elegante anche con un cane


Vivere con un cane significa anche osservare le sue abitudini e adattare gli spazi con intelligenza.


  • Metti una cuccia in ogni stanza. Spesso il tuo animale si accuccia sulle tue sedute perché non ha un altro posto dove stare o perché cerca la memoria di te. Se possibile, metti nella cuccia un tessuto con il tuo odore.

  • Crea una seduta alta per il tuo cane, se è di piccola taglia. I cani spesso usano il divano come cuccia perché da quell'altezza hanno un maggiore controllo visivo sui membri della famiglia. Il tuo cane non rinuncerà del tutto al divano, ma diminuirà la frequenza con cui ci andrà.

  • Usa cuscini e rivestimenti lavabili, ma non affidarti troppo a quelli sfoderabili: anche se sembrano pratici, spesso è difficile rimontarli con la stessa precisione e tensione dei rivestimenti originali. Meglio preferire tessuti resistenti e facilmente pulibili senza doverli rimuovere del tutto.

  • Gioca con i colori giusti: toni medi o mélange per nascondere i peli, toni scuri se vuoi vederli per pulirli.


Tavolino da soggiorno Foglio della Flou
FLou - Foglio, tavolino in metallo

Idee e marchi da valutare


Nel mio studio dedico molta attenzione al benessere degli animali e delle persone che vivono con loro. Osservare il mio cane, giorno dopo giorno, mi ha insegnato molto sul modo in cui gli animali abitano gli spazi: cercano comodità, punti di osservazione, superfici fresche o calde a seconda delle stagioni, e luoghi dove potersi sentire al sicuro.

Da questa consapevolezza nascono molte delle mie scelte progettuali.Qui condivido alcuni marchi che ho selezionato e utilizzato in case dove vive anche un cane, perché un buon progetto tiene conto di tutti gli abitanti, umani e non.


Divano in tessuto outdoor o tessuto tecnico idrorepellente: Sorani Outdoor.


Poltrone stampate in polipropilene o in polietilene: Kartell, Pedrali, Driade, Slide, Moroso.


Tavolino in metallo: Desalto, Kattel.


Sedie in metallo: Fermob.


Sedie in resina intrecciata o in rattan sintetico: Knoll.


Tappeto in cotone lavabile in lavatrice e a pelo corto o a tessitura piatta: Rugvista.


Divano o poltrone in microfibra easy-clean (tutti i produttori ne hanno una serie nei cataloghi).




Sala da pranzo Studie della Fermob
FERMOB - Studie, una sala da pranzo arredata in legno lucido e metallo, a prova di cane


Consiglio da architetto d'interni per arredare una casa in cui vive un cane


Convivere con un cane significa accettare che la casa sia viva, vissuta e piena di movimento. Il segreto non è proteggerla da tutto, ma progettarla per accogliere tutto. Un progetto d’interni ben pensato non mette barriere, ma dialoga con le abitudini di chi la abita.


Se vivi con uno o più cani e stai immaginando nuovi spazi o una ristrutturazione, posso aiutarti a tradurre queste esigenze in un progetto. Puoi scoprire tutti i miei servizi qui e contattarmi direttamente da questa pagina.



 
 
 
bottom of page