top of page
Hai mille dubbi su come funziona un progetto di interior design? Quanto costa? Quanto dura? Se ti sei posto almeno una di queste domande (o tutte), sei nel posto giusto. Ho raccolto qui le domande più frequenti — e le risposte che do davvero ogni giorno, con ironia e concretezza.
-
Cosa fa un architetto di interni?Creo interni belli da vivere e difficili da lasciare. Dalla ristrutturazione totale di case, appartamenti e spazi commerciali che vogliono smettere di sembrare anonimi alla salvezza mirata di una stanza in crisi d’identità. Ogni spazio ha diritto a una nuova vita, anche il tuo bagno anni '90. Trasformo “non so da dove iniziare” in “wow, è casa mia?!”.
-
Lavori solo a Roma o anche in altre città?Grazie a qualche call ben organizzata, progetto da remoto ovunque tu abbia una presa elettrica e una presa di coscienza che hai bisogno di me. Se poi sei in Umbria, in un borgo o su una collina con vista mozzafiato, possiamo progettare insieme in presenza.
-
Come si inizia un progetto con te?Con una chiacchierata. Tu mi racconti tutto (sì, anche che odi il beige), io ti ascolto e trasformo il caos in concept. Poi, se ci piacciamo, partiamo insieme. Ti accompagno passo dopo passo nel percorso di progettazione degli interni, dalla moodboard fino all’ultimo cuscino.
-
Quanto costa un progetto per la ristrutturazione di un appartamento?Non vendo sogni a 9,99€, ma nemmeno li faccio pagare come uno yacht. Quindi, dipende. Non è una risposta evasiva, è onesta: ogni progetto è diverso. Dopo la prima consulenza ricevi un preventivo chiaro. Il mio lavoro ha un valore e anche il tuo progetto. Niente sorprese, tranne quelle belle.
-
Gli architetti impongono il loro stile o si adattano a quello del cliente?Io ho un’identità progettuale, certo, ma il mio obiettivo è disegnare una casa che parli di te, non di me. Io metto il metodo, tu ci metti l’anima. Il mio lavoro di architetto è trovare l’equilibrio tra i tuoi gusti, le tue esigenze e uno spazio che funzioni davvero.
-
Offri anche solo consulenze di arredamento?Sì, e sono anche molto richieste. Se hai bisogno di sistemare un ambiente senza ribaltare tutta casa, oppure vuoi solo un parere per capire se quel tavolo rotondo ci sta davvero, ti aiuto a prendere decisioni consapevoli e coerenti con il tuo spazio. Ti dico cosa funziona, cosa no, e magari ti evito una piastrella discutibile.
-
Un architetto si occupa anche di piccoli spazi o solo di case intere?Ovviamente. Anche un ingresso può diventare protagonista… e no, non sto facendo body shaming agli ambienti piccoli. Mi piacciono le sfide, e i piccoli spazi spesso sono i più stimolanti. Posso aiutarti a rendere funzionale e bello anche un ingresso sottovalutato, una camera di servizio o una cucina compatta. Non è la metratura che fa l’atmosfera.
-
Quanto tempo ci vuole per completare un progetto per la ristrutturazione di un appartamento?Dipende. Casa tua non è un reality show, ma nemmeno un cantiere infinito. Un restyling richiede meno tempo rispetto a una ristrutturazione completa. Dopo la fase progettuale ti do tempi realistici. Non prometto miracoli, ma sicuramente organizzazione e chiarezza.
-
Un architetto lavora solo con imprese e fornitori propri o posso proporre i miei?Collaboro con artigiani e fornitori di fiducia, soprattuttonper evitare drammi da consegne, errori cromatici e armadi che non passano dalla porta. Ma se hai un contatto o e hai già un falegname di fiducia, parliamone: amo le collaborazioni sane. L’importante è che il risultato finale sia all’altezza delle aspettative. E che il divano entri in casa.
-
Mi segui anche in cantiere?Sì, se vuoi. E se vuoi evitare che l’idraulico metta la doccia in salotto. Posso seguire la realizzazione e garantire che tutto venga esattamente come lo hai visto nel progetto (e nei tuoi sogni Pinterest).
-
Ti occupi di ristrutturazioni anche in Umbria?Sì! Se hai una casa da ristrutturare in Umbria – rustico da recuperare, appartamento anni ‘80 o sogni country-chic – posso seguirti in presenza o da remoto. Amo progettare spazi rispettando l’anima del luogo (e quella del cliente).
bottom of page