top of page
Se stai pensando di ristrutturare casa, progettare un ambiente o semplicemente hai dei dubbi su come funziona il lavoro di un architetto, qui trovi le risposte alle domande che ricevo più spesso. Se non trovi la tua, scrivimi pure!
Frequently asked questions (FAQ)
-
Cosa fa un architetto e perché è importante affidarsi a un professionista?Un architetto progetta spazi belli, funzionali e su misura per chi li vive. Ma non solo: si occupa anche di sicurezza, normative edilizie, pratiche burocratiche e gestione del cantiere. Affidarsi a un architetto significa avere una visione d’insieme, evitare errori e stress, e risparmiare tempo (e soldi). Nel mio studio seguo ogni progetto dall’idea alla realizzazione, curando ogni dettaglio – dalla distribuzione degli spazi alla scelta dei materiali. Il mio obiettivo? Creare ambienti che parlino di te, eleganti e vivibili.
-
Qual è la differenza tra architetto e interior designer?L’architetto progetta lo spazio nella sua totalità: dalla struttura portante alla luce naturale, dagli impianti alla disposizione degli arredi. L’interior designer si concentra più sugli aspetti estetici e funzionali degli ambienti già esistenti. Nel mio lavoro, queste due figure si fondono: progetto e arredo ogni spazio in modo coerente, elegante e soprattutto realizzabile. Insomma, niente rendering da copertina irrealizzabili… solo bellezza concreta.
-
Qual è il ruolo dell’architetto durante una ristrutturazione?Durante una ristrutturazione, l’architetto è una sorta di regista silenzioso: analizza lo stato di fatto, propone soluzioni, gestisce le pratiche edilizie, coordina i tecnici e supervisiona il cantiere. L’obiettivo? Far sì che estetica, funzionalità, budget e tempistiche vadano tutti d’accordo. Sembra fantascienza? In realtà è solo buona progettazione.
-
Come funziona una ristrutturazione completa con il tuo studio?Si parte con un incontro conoscitivo. Poi creo una proposta su misura, articolata in più fasi: progetto preliminare, progetto esecutivo, pratiche edilizie, direzione lavori. Il mio approccio è sartoriale: ogni casa ha una storia da raccontare e va rispettata. Mi occupo anche della selezione degli arredi e del design d’interni, così tutto sarà armonico e coerente fino all’ultimo cuscino.
-
Quali sono le pratiche edilizie necessarie per iniziare i lavori?Dipende dall’intervento. In genere servono una CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) o una SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività). Mi occupo io di tutto: predisposizione, presentazione e gestione delle pratiche, così puoi dormire sonni tranquilli (e concentrarti su cose più piacevoli, tipo scegliere il colore del divano).
-
Quanto costa un progetto di architettura o interior design?Ogni progetto è diverso, come ogni persona. I costi variano in base alla superficie, complessità e servizi richiesti. Dopo un colloquio preliminare e l’analisi della documentazione dell’immobile, preparo un preventivo trasparente e dettagliato, senza costi nascosti o sorprese dell’ultimo minuto. Le uniche sorprese che piacciono, qui, sono quelle positive.
-
Quanto tempo richiede una ristrutturazione?Dipende, ovviamente, dal tipo di intervento. Una ristrutturazione completa può durare dai 3 ai 6 mesi, ma tutto viene pianificato con attenzione per evitare ritardi. La fase progettuale è fondamentale per rispettare tempi e costi. Spoiler: più si pianifica, meno si improvvisa.
-
Devo scegliere io i fornitori e gli artigiani?Se vuoi, sì. Ma se preferisci non impazzire tra preventivi, ritardi e telefonate infinite, posso occuparmene io. Collaboro da anni con professionisti fidati, selezionati per affidabilità e qualità. Ogni scelta, comunque, viene condivisa e approvata insieme a te. La tua casa, le tue decisioni.
-
Offri anche consulenze per singoli ambienti (come cucina o bagno)?Sì, eccome. A volte basta ripensare un solo ambiente per dare nuova vita a tutta la casa. Offro consulenze mirate per cucine, bagni, living e ogni spazio che merita di essere valorizzato. Sempre con un approccio sartoriale, anche quando si tratta di un "abito corto".
-
Progetti solo in presenza o anche online?Lavoro sia in presenza (a Roma e Terni) sia da remoto. Se sei lontano o semplicemente preferisci la modalità digitale, possiamo organizzare tutto online: incontri in videochiamata, condivisione di progetti, immagini e moodboard. La distanza non è un limite, ma un’occasione per portare il mio stile dove vuoi tu – senza perdere qualità o personalizzazione.
bottom of page